ESTENSIONE RIMBORSABILITA’ AIFA

La Società Italiana di Fibrosi Cistica (SIFC), ha da sempre considerato l’importanza del trattamento di una patologia così complessa come la Fibrosi Cistica, come un obiettivo primario della sua attività scientifica. Per raggiungere l’ambizioso traguardo di offrire ai pazienti il trattamento più efficace sta lavorando, in sinergia con la Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) e con la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC), per garantire ai pazienti le migliori opportunità di cura.

Negli ultimi mesi, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sta valutando la possibilità di estendere le indicazioni della più recente terapia con farmaci modulatori della proteina CFTR, Kaftrio e Kalydeco, ad altre mutazioni e garantire la rimborsabilità a tutti i pazienti, recependo la recente approvazione dell’European Medicines Agency (EMA).

La Commissione Scientifica ed economica di AIFA, ha ricevuto il dossier da parte dell’Azienda farmaceutica titolare del farmaco e sta lavorando per valutare la possibilità di approvare l’estensione delle indicazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Manifestando, sin d’ora, la nostra disponibilità a collaborare, al fianco di LIFC e di FFC, per raggiungere il buon esito dell’iter valutativo, siamo fiduciosi nel lavoro della Commissione scientifica di AIFA ed auspichiamo una rapida conclusione dei lavori.

A nome del Direttivo SIFC,

 

Il Presidente

Prof. Francesco Blasi