Cerca:
Home
SIFC
Struttura e organizzazione
Regolamento, statuto e bilanci
Progetti in corso
Registro italiano FC
Notizie
Collegamenti
Informazioni 2020
Contatti
I centri di cura
Formazione
FAD e Corsi
Podcast e slide
Congressi
Link
Documenti e pubblicazioni
Linee guida
Risorse per i pazienti
Orizzonti
Network
I gruppi di lavoro
Gestione delle reazioni allergiche agli antibiotici
ORL
Test del sudore
I gruppi professionali
Assistenti sociali
Fisioterapisti
Infermieri
Commissioni
Ricerca sulla FC
CF database
Iscrizione
Ti trovi in
Home
»
Documenti e pubblicazioni
»
Risorse per i pazienti
Publicato il: 22/10/2020
Ostruzione intestinale: consigli nutrizionali
ostruzione intestinale consigli nutrizionali_
scopri di più >
Publicato il: 16/07/2020
Il trapianto polmonare in fibrosi cistica
TRAPIANTO_FIBROSI_CISTICA
scopri di più >
Publicato il: 19/02/2020
Consensus finale per l’analisi genetica in FC
Fibrosi-Cistica-Consensus-2019-per-lanalisi-genetica-21-12-2019-ver-1.0.pdf
scopri di più >
Publicato il: 27/01/2020
Lavoro svolto dalla Commissione Adulti
tabella-antibiotici-FC_LAST_0.pdf
SINTESI-Questionario-Assistenza-Adulti-per-ORIZZONTI-2019_0.pdf
PNX-protocollo-LAST_0.pdf
Elenco-Centri-Trapianto-Polmone-Italiani-E-Recapiti-DEF_0.pdf
DIOS-protocollo-LAST-con-DIETA_0.pdf
scopri di più >
Publicato il: 27/01/2020
La presa in carico fisioterapica del paziente con Fibrosi Cistica candidato a trapianto bipolmonare
La-presa-in-carico-fisioterapica-del-paziente-con-Fibrosi-Cistica-candidato-a-trapianto-bipolmonare.pdf
scopri di più >
Publicato il: 05/11/2018
Raccomandazioni per le indagini microbiologiche di campioni delle vie aeree di pazienti affetti da fibrosi cistica
Raccomandazioni-Gruppo-Microbiologi-SIFC-2018.pdf
scopri di più >
Publicato il: 22/03/2018
Transizione di cure dall’età pediatrica a quella adulta nei pazienti affetti da Fibrosi Cistica
ALLEGATO-A.pdf
Allegato-B.pdf
Allegato-C.pdf
Appendice1.pdf
Progetto-di-pianificazione-della-transizione.pdf
scopri di più >
Publicato il: 25/09/2017
Raccomandazioni Italiane sul Test del Sudore (Seconda Edizione, Settembre 2017)
Raccomandazioni-Italiane-sul-Test-del-Sudore-_2017.pdf
scopri di più >
Publicato il: 06/03/2017
Traduzione italiana delle linee guida UK sul test del sudore 2014
GLTS_Traduzione-LG-UK-2014-2.pdf
scopri di più >
Publicato il: 02/12/2016
Libro bianco: gli adulti con la fibrosi cistica in Italia
libro-bianco-definitivo.pdf
scopri di più >
Publicato il: 02/09/2016
Core competence dei fisioterapisti FC
CORE_COMPETENCE_FISIOTERAPISTI_FIBROSI_CISTICA_0.pdf
scopri di più >
Publicato il: 02/05/2016
Nuove importanti linee guida in fibrosi cistica
scopri di più >
Publicato il: 20/02/2015
Chi c’è nei registri di fibrosi cistica?
scopri di più >
Publicato il: 01/11/2014
Il sistema di cure in Spagna. The way cystic fibrosis care is organised in Spain
141101_XX-CON-SIFC_Cordero-CV.ppt
scopri di più >
Publicato il: 01/11/2014
Che fa il Clinical Trials Network (CTN)?
141101_XX-CON-SIFC_Taccetti-G.ppt
scopri di più >
Publicato il: 01/11/2014
Enterobatteri produttori di cabapenemasi (CPE) nei pazienti con fibrosi cistica afferenti al centro di cura regionale di Genova: diagnosi, sorveglianza e controllo della trasmissione
141101_XX-CON-SIFC_Morelli-P.ppt
scopri di più >
Publicato il: 01/11/2014
La gestione del trapianto in Spagna
141101_XX-CON-SIFC_Coll-E_parte-1.pptx
141101_XX-CON-SIFC_Coll-E_parte-2.pptx
scopri di più >
Publicato il: 01/11/2014
Isolamento di Scedosporium complex dal tratto respiratorio dei pazienti con fibrosi cistica: comparazione del risultato delle colture con terreni selettivi e non (Progetto 2013-2015 SIFC)
141101_XX-CON-SIFC_Cariani-L-et-al.ppt
scopri di più >
Publicato il: 01/11/2014
Perché alcuni neonati con fibrosi cistica vanno male nonostante lo screening. Studio dei fattori di rischio
141101_XX-CON-SIFC_Repetto-T-et-al.ppt
scopri di più >
Publicato il: 01/11/2014
Ricerca clinica: che si sta facendo in Italia?
141101_XX-CON-SIFC_Cirilli-N.ppt
scopri di più >
Publicato il: 01/11/2014
La ricerca clinica in fibrosi cistica: teoria e pratica per una migliore gestione
141101_XX-CON-SIFC_Cipolli-M-et-al.ppt
scopri di più >
Publicato il: 01/11/2014
Aerosolterapia in fibrosi cistica: indagine nazionale sul ruolo del fisioterapista nei centri di riferimento regionale
141101_XX-CON-SIFC_Carta-F-et-al.pptx
scopri di più >
Publicato il: 01/11/2014
Gli outcomes nella ricerca in fibrosi cistica. Classificazione – rilevanza. I pazienti sono al centro?
141101_XX-CON-SIFC_Alghisi-F-et-al.ppt
scopri di più >
Publicato il: 01/11/2014
Selezione e caratterizzazione dei riarrangiamenti genomici del CFTR mediante un CGH-array dedicato: un modello per una fine mappatura dei difetti genomici applicabile alla patologia umana
141101_XX-CON-SIFC_Angioni-A.ppt
scopri di più >
Publicato il: 31/10/2014
Aspetti radiologici dello studio dei seni paranasali nella fibrosi cistica
141031_XX-CON-SIFC_Galassi-S.pdf
scopri di più >
Publicato il: 31/10/2014
Correlazione genotipo-fenotipo per mutazioni non così rare
141031_XX-CON-SIFC_Terlizzi-V.ppt
scopri di più >
Publicato il: 31/10/2014
Nuove evidenze microbiologiche alte/basse vie aeree nella fibrosi cistica
141031_XX-CON-SIFC_Taccetti-G.ppt
scopri di più >
Publicato il: 31/10/2014
Una proposta per un progetto europeo
141031_XX-CON-SIFC_Lucarelli-M.pptx
scopri di più >
Publicato il: 31/10/2014
Procreazione medicalmente assistita in donne affette da FC: un caso di gravidanza gemellare
141031_XX-CON-SIFC_Favilli-F.ppt
scopri di più >
Publicato il: 31/10/2014
Alice e le due facce della stessa medaglia: fibrosi cistica e trisomia 21
141031_XX-CON-SIFC_Chinellato-I.pptx
scopri di più >
Pagina 1 di 6
1
2
3
4
5
...
»
Ultima »
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.
ACCETTO
INFO